Visualizzazione post con etichetta etichette per marmellate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta etichette per marmellate. Mostra tutti i post

30 agosto 2013

...dolci momenti....

No,non preoccupatevi , non sto trasformando il blog in un blog di cucina.....vabbè che mi stanco facilmente di tutto e cambio spesso,ma non proprio fino a questo punto!
é solo che non potevo aspettare il prossimo anno per sperimentare questa sfiziosa marmellata.....ho colto l'occasione delle ultime albicocche di stagione e mi sono data nuovamente ai fornelli!
Questa volta si tratta di una marmellata di albicocche aromatizzata allo zenzero: il gusto "piccantino"del ginger si sposa a meraviglia con il dolce delle albicocche.




Vorrei ringraziare intanto le persone che mi hanno scritto privatamente per avere informazioni più precise su quantità,ingredienti e preparazione delle prime marmellate.
Non pensavo che i miei "pasticci" suscitassero così tanto interesse e sono curiosa di sapere se anche qualcuna di voi le ha preparate e se ha apprezzato i gusti!
Come vi dicevo,la cucina non è propriamente il mio campo, sono una dilettante  e non vorrei sconvolgere nessuno!
Ho usato la pectina come addensante per  ridurre i tempi di cottura (penso comunque che si mantengano maggiormente i principi nutritivi della frutta),ma se voi desiderate farla con il metodo tradizionale,potete farlo assolutamente,io non ne avrei la pazienza!

Stop adesso alle chiacchiere e ...vai con gli ingredienti:

Per 1 kg di albicocche già denocciolate
succo di 1/2 limone
buccia grattugiata di 1 limone
22 gr di zenzero fresco grattuggiato
500 gr di zucchero
1 busta fruttapec per dose di 500 gr di zucchero


Lavate bene le albicocche,dividetele a metà e tagliatele a pezzi.
Aggiungete tutti gli altri ingredienti (a parte il fruttapec se lo usate) e lasciate riposare in frigorifero per un paio d'ore(se volete anche una notte) di modo che la frutta rilasci la sua acqua.
Aggiungete poi a freddo il fruttapec e fate bollire per i soliti 3 minuti.
Riempite i vasetti che avrete precedentemente sterilizzato e...gustate qualche bella cucchiaiata della vostra marmellata...vi garantisco che anche questa è SUPER!!!








Vi auguro un "dolcissimo" fine settimana

Daniela

25 agosto 2013

un weekend di fine estate...

...passato a preparare marmellate!
Complice una cassettina di pesche regalata da una vicina di casa,naturali ma "bruttine",mi ha detto,le vuoi ?
Certo,.....potrei fare un po' di marmellata,buonissima sul pane al mattino o sulle crostate invernali .....
Non sono una cuoca "provetta",ma mi piace "pasticciare" in cucina quando sono ispirata e per rinfrescare un po' la memoria ho cercato  sul web le indicazioni per prepararla....una ricetta un po' diversa mi ha colpito (alla fine del post vi lascio il link se volete provarla),una marmellata di pesche con l'aggiunta delle spezie del vin brulè : adoro il gusto e il  profumo di cannella e chiodi di garofano e così l'ho sperimentata.
Vi garantisco che  è semplicemente "squisita" !!











E mentre leggevo le varie ricette....è stato impossibile fermarmi solo a un gusto!
Mi sono ricordata delle more di rovo e dei fichi a cui passo sempre davanti durante la mia giornaliera passeggiata in campagna...un vero peccato non approfittarne!
Acquistato vasetti in quantità,mi sono ritrovata tra pentole e pentoloni per sterilizzare ...e poi etichette da
preparare...ma che soddisfazione a lavoro ultimato!










Vi lascio la mia versione della marmellata di pesche:
1 kg. di pesche,già sbucciate e denocciolate
350 gr. zucchero
il succo di mezzo limone
un cucchiaio di spezie per vin brulè
1 busta di Fruttapec per marmellata con ridotto utilizzo di zucchero
Dopo aver tagliato le pesche a piccoli pezzi,ho aggiunto a freddo lo zucchero,il fruttapec, il succo di limone e le spezie,avvolte in una garza sterile ben stretta con uno spago da cucina.




Messo sul fuoco ho lasciato bollire per i 3 minuti indicati sulla confezione del Fruttapec e nel frattempo ho fatto sterilizzare i vasetti in una pentola con acqua lasciandoli bollire una decina di minuti.
Ancora caldissima ho riempito i vasetti (che si asciugano in un attimo con il calore) ,li ho capovolti per formare il sottovuoto....e aspettando che si raffreddi mi sono messa all'opera per preparare le etichette.



Sul web ne avevo trovate di bellissime da stampare,ma la stampante ha deciso di mollarmi e così anche loro sono molto "handmade": semplici cartoncini scritti a mano e legati con un grosso spago.
La versione "regalo" è stata arricchita da un cappellino a quadretti vichi!







Qui di seguito il link per trovare tante ricette per squisite marmellate:



Felice settimana e....buone marmellate!
Dani
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...